BIENNALE ARCHITETTURA 2023
È aperta al pubblico da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 18ª Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “The Laboratory of the Future” a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia. La Pre-apertura ha avuto luogo nei giorni 18 e 19 maggio 2023, la Cerimonia di premiazione e inaugurazione si è svolta sabato 20 maggio 2023.
Grande il lavoro effettuato a priori dall’architetto Leslie Lokko, che ha sviluppato il tema “The Laboratory of the Future” concentrando il focus principale e particolare sull’Africa e sulla sua centralità nei discorsi sull’architettura, la sostenibilità ed il futuro. Ella ha portato il pubblico ad una riflessione profonda su come l’architettura possa affrontare le sfide globali, promuovendo un cambiamento di paradigma verso una maggiore equità ed inclusione.
Il nostro socio e fotografo professionista Massimo Peca, anche in questa occasione, ha colto in pieno il tema della Biennale, trasformandolo, con un approccio creativo e personale, in una narrazione visiva ricca di significati e suggestioni, collezionando, durante una delle giornate dedicate all’evento, una fantastica raccolta di scatti.
Egli si è di fatto ispirato alle idee della stessa Leslie Lokko, ovvero all’Africa come laboratorio del futuro, alla decolonizzazione dell’architettura, alla sostenibilità ed il cambiamento climatico ed alla rappresentazione e alla narrazione nell'architettura, integrando nella mostra il cinema, la letteratura e altre forme artistiche, arricchendo così il modo in cui l’architettura stessa viene compresa e comunicata.
Numerosissimi gli appuntamenti, gli incontri e le premiazioni che si concretizzeranno nel corso della Mostra. Il grande impegno profuso dai nostri fotografi per immortalare gli elaborati e le realizzazioni architetturali presentati alla Biennale rimane impresso nelle immagini catturate dagli obiettivi delle loro macchine.
Le immagini scattate dai fotografi non sono pertanto semplici registrazioni visive, ma strumenti di narrazione e interpretazione che possono enfatizzare dettagli, geometrie e materiali, offrendo nuove prospettive e letture critiche sulle opere esposte. Inoltre, permettono alla Biennale di avere un’eco duratura nel tempo, trasformando un evento temporaneo in una memoria visiva collettiva accessibile a un pubblico globale.
Ancora una volta, una grande opportunità per il nostro Circolo artistico, garantita da Massimo, che ci ha rappresentato ai vertici del mondo dell’arte e della cultura e ci ha reso partecipi, in qualche modo, dell’evento.
A lui il nostro più sentito ringraziamento.
Di seguito potete ammirare alcuni degli scatti dal nostro socio, valido fotografo.
PHOTOGALLERY
L’AUTORE
MASSIMO PECA
Fotografo professionista, collabora in qualità di socio alla divulgazione, nel Circolo “Amici nell’Arte” noprofit, della fotografia come forma d’arte autonoma, che non imita la pittura o la scultura, ma indaga la realtà e i temi della bellezza, del dolore, della vita attraverso un linguaggio autonomo e altrettanto autorevole.
Ci fa piacere quindi riportate sul nostro sito ufficiale le immagini raccolte da Massimo nell’imminenza dell’apertura della 18ª Mostra Internazionale di Architettura.
Riteniamo importante infatti la partecipazione di un attento fotografo ad importanti manifestazioni come questa, artista in grado di cogliere l’essenza degli eventi e renderci partecipi dei momenti che connotano il mondo delle innovazioni architettoniche, rappresentate attraverso l’obiettivo della sua camera.