OUTSIDER MUSIC

di Alfredo Sgarlato Lezione 8 Ispirato dal corso tenuto dall’amica Francesca l’anno scorso, ovvero l’outsider art, cioè l’arte creata da persone con forti problematiche psichiche, ho deciso di terminare il corso parlando di “ousider music”…

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE EMOZIONI

di Alfredo Sgarlato Lezione 7 Oggi vedremo come vari artisti, di epoche differenti, hanno provato a rappresentare emozioni e stati d’animo, non con l’occhio dell’esperto d’arte, che non sono, ma del comportamento. Iniziamo con un’opera…

SIMBOLI E ARCHETIPI

di Alfredo Sgarlato Lezione 6 Quest’estate ho visitato una mostra ideata dall’amico Giuliano Arnaldi, direttore della Fondazione Tribale Globale di Onzo. Erano esposti vari oggetti di arte e artigianato provenienti da culture extraeuropee. Ho notato,…

TRANCE E TARANTISMO

di Alfredo Sgarlato Lezione 5 Nelle lezioni precedenti abbiamo accennato agli stati di trance, o transe, oggi ne parleremo più specificamente. Per trance si intende uno stato di coscienza alterato, in cui uno o più…

ARTISTI E TOSSICODIPENDENZE

di Alfredo Sgarlato Lezione 4 Quando si parla delle personalità degli artisti è inevitabile affrontare il tema del rapporto che hanno avuto con le droghe. Se il fenomeno è esploso nel ‘900 dobbiamo comunque sapere…

GENIO E FOLLIA

di Alfredo Sgarlato Lezione 3 Si è sempre parlato molto del legame che esiste, se esiste, tra genialità e follia. È certamente un errore fare diagnosi postume sulla personalità di un artista, sia basandosi sulle…

LA PERCEZIONE

di Alfredo Sgarlato Lezione 2 Quando parliamo di apprezzamento e fruizione di un’opera d’arte, è ovvio parlare di come funziona la percezione umana della realtà. Siamo bombardati da stimoli, e il cervello prova la necessità…

I MECCANISMI DELLA CREATIVITÀ

di Alfredo Sgarlato Lezione 1 La creatività artistica è probabilmente la capacità più affascinante e misteriosa della mente umana, ed è da secoli oggetto di riflessione. Per gli antichi, come qualsiasi comportamento, era qualcosa che…